Tempo, Vita, Lavoro
| 1746 | - Nasce il 12 gennaio a Zurigo | 
| 1751 |  - Morte del padre  - Inizio della scuola  | 
| 1753 | - Rousseau: Discours sur l'origine de l'inégalité (Discorso sull’origine della disuguaglianza) | 
| 1754-1765 | - Frequenta la scuola latina, il Collegium Humanitatis e il Collegium Carolinum  - Membro della Società Elvetica e del movimento dei Patrioti  | 
| 1761 | - Rousseau: La Nouvelle Héloïse | 
| 1762 | - Rousseau: Emile (in italiano: “Emilio o dell’educazione”) | 
| 1766 | - Prime pubblicazioni: "Agis" (Agide) e "Wünsche" (Desideri) | 
| 1768-1770 | - Costruzione del Neuhof a Birr (Canton Argovia / Svizzera) | 
| 1769 | - Matrimonio con Anna Schulthess di Zurigo | 
| 1770 | - Nascita dell’unico figlio, Hans Jacob | 
| 1773-1774 | - Fondazione di una società artigianale-industriale con bambini poveri | 
| 1774 | - Entra nella Società Elvetica "zu Schinznach", dove conosce Isaak Iselin (1728 - 1782)  - "Tagebuch über die Erziehung seines Sohnes" (Diario sull’educazione di suo figlio)  | 
| 1776 | - Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America | 
| 1777 | - "Herrn Pestalotz Briefe an Herrn N. E. T. über die Erziehung der armen Landjugend" (Tscharner-Briefe, Lettere di Pestalozzi al signor N. E. T. sull’educazione della gioventù svizzera povera) | 
| 1778 | - Morte di Rousseau (1712 - 1778) | 
| 1780 | - Fallimento dell’istituto del Neuhof   - "Die Abendstunde eines Einsiedlers" (Vespro di un eremita)  | 
| 1781 | - "Leonardo e Geltrude" (prima parte) | 
| 1782 | - Pubblicazione della rivista settimanale "Ein Schweizer Blatt" (Un giornale svizzero)  - Pestalozzi entra nella sezione svizzera dell’Ordine degli Illuminati - "Christoph und Else" (Cristoph e Elsa)  | 
| 1783 | - "Sull’infanticidio" - "Leonardo e Geltrude" (seconda parte)  | 
| 1785 | - "Leonardo e Geltrude" (terza parte) | 
| 1787 | - "Leonardo e Geltrude" (quarta parte) | 
| 1789 | - Presa della Bastiglia  - Dichiarazione dei diritti dell’uomo  | 
| 1790-1792 | - Seconda edizione di "Leonardo e Geltrude" | 
| 1792 | - Viaggio a Lipsia - Pestalozzi diventa cittadino onorario della Repubblica Francese - Prima guerra di coalizione  | 
| 1793 | - Esecuzione di Luigi XVI   - "Ja oder Nein?" (Sì o no?) - Incontro con Fichte e lunghe conversazioni a carattere filosofico e politico  | 
| 1794 | - Disordini a Stäfa sul lago di Zurigo | 
| 1795 | - Scritti sul movimento popolare di Stäfa | 
| 1797 | - Le truppe francesi irrompono in Svizzera e danno il via al movimento rivoluzionario - "Nachforschungen über den Gang der Natur in der Entwicklung des Menschengeschlechts" (Ricerche sul corso della natura nello sviluppo dell'umanità) - "Figuren zu meinem ABC-Buch oder zu den Anfangsgründen meines Denkens" (Figure per il mio libro dell’ABC ovvero per i principi primi del mio pensiero) Favole scelte, Facsimile "Der alte Turm" (La vecchia torre), "Ein Waldstrohm" (Un fiume nel bosco)  | 
| 1798 | - Proclamazione della Repubblica Elvetica  - Seconda guerra di coalizione - I francesi infrangono l’ultima resistenza nel Canton Nidvaldo - Redattore del Giornale popolare elvetico (Lucerna) - "Zehntenschriften" (Scritti sulle decime) - Fondazione della casa degli orfani a Stans (dicembre)  | 
| 1799 | - "Stanser Brief" (Lettera ad un amico) | 
| 1800 | - Docente a Burgdorf e fondatore di un istituto di educazione. Si uniscono i primi collaboratori  | 
| 1801 | - "Come Geltrude istruisce i suoi figli" - Morte del figlio Hans Jacob  | 
| 1802 | - La Repubblica Elvetica va in rovina dopo il ritiro delle truppe francesi - Pestalozzi si reca a Parigi in qualità di delegato per una consultazione - "Denkschrift an die Pariser Freunde über Wesen und Zweck der Methode" (Memoriale agli amici parigini sull’essenza e lo scopo del metodo)  | 
| 1803 | - Atto di mediazione | 
| 1804 | - Incoronamento di Napoleone | 
| 1804-1805 | - Trasferimento dell’istituto a Münchenbuchsee, divergenze con Fellenberg e trasferimento definitivo dell’istituto a Yverdon, sulla riva sud del lago di Neuchâtel nella Svizzera francese | 
| 1806 | - "Über Volksbildung und Industrie" (Sulla formazione del popolo e sull’industria) - "Ansichten, Erfahrungen und Mittel zur Beförderung einer der Menschennatur angemessenen Erziehungsweise" (1806, Idee, esperienze e mezzi per promuovere un modo di educazione adatto alla natura umana)  | 
| 1806-1809 | - Pubblicazione della "Rivista settimanale per l’educazione dell’umanità" e del "Giornale per l’educazione" | 
| 1809 | - "Sull’idea dell’educazione elementare" (Discorso di Lenzburg) | 
| 1814 | - Congresso di Vienna: la Confederazione assume i suoi confini attuali | 
| 1815 | - Morte di Anna Pestalozzi-Schulthess - "An die Unschuld, den Ernst und den Edelmuth meines Zeitalters und meines Vaterlandes"(All’innocenza, alla serietà e alla nobiltà d’animo della mia epoca e della mia patria)  | 
| 1815-1816 | - Scoppio di accese diatribe fra i collaboratori a Yverdon | 
| 1818 | - “Rede an mein Haus” (Discorso di compleanno del 1818)  - Fondazione di un istituto per poveri a Clindy  | 
| 1818-1819 | - "Letters on early education” (Lettere a Greaves)" Lettere (testo integrale) in inglese | 
| 1819-1826 | - Vengono pubblicate l’edizione Cotta dell’opera omnia di Pestalozzi e la terza versione di “Leonardo e Geltrude” (1819/20) | 
| 1825 | - Chiusura dell’istituto di Yverdon, Pestalozzi torna al Neuhof | 
| 1826 | - "Il Canto del Cigno" - "Meine Lebensschicksale als Vorsteher meiner Erziehungsinstitute in Burgdorf und Iferten" (Il mio destino in quanto direttore dei miei istituti di educazione di Burgdorf e Yverdon) - "Langenthaler Rede" (Discorso di Langenthal)  | 
| 1827 | - Il 17 febbraio Pestalozzi muore a Brugg (Canton Argovia / Svizzera) e viene sepolto presso la scuola di Birr. Lì, a poca distanza dal suo Neuhof, nel 1846 il Canton Argovia fa erigere il monumento tuttora presente. | 
Traduzione
Martina De Bartolomei
E-Mail